Consigli per le scuole

ALCUNI CONSIGLI PER LE SCUOLE

Dalle esperienze degli anni passati e da quanto emerso nei vari incontri avuti con le scuole della rete SITE, abbiamo raccolto qui alcuni suggerimenti che speriamo vi possano essere util:

 

  1. L’arrivo del tirocinante deve essere previsto per la  fine di settembre perché i visti per studio/ formazione vengono sempre  rilasciati nella seconda metà di settembre. (Per tutto ciò che  concerne  il visto vedi http://siteprogram.pacioli.net/home/project-definition/visa-visto)
  2. Si è  sempre dimostrato utile permettere all’assistente di fare una  settimana di class observation al suo arrivo prima di iniziare  le lezioni
  3. Colui che ospita il tirocinante deve recarsi in Questura entro le 48 ore  dall’arrivo dell’assistente per fare la dichiarazione  di ospitalità . Nel caso l’assistente stia in appartamento è il padrone di casa a doversi recare in Questura per la dichiarazione di ospitalità
  4. Per superare le difficoltà iniziali e familiarizzare con la nuova realtà,  si è dimostrato utile ospitare l’assistente in famiglia per le prime settimane del suo soggiorno
  5. Il carico di lavoro settimanale (12 ore in classe) è flessibile nel senso che il numero di ore possono essere  accorpate in accordo con il tirocinante (10 ore  una settimana, 14  un’altra)
  6. Le ore  perse per  vacanze o gite delle classi o malattia (una settimana massimo per  chi fa un quadrimestre, 15 gg per chi fa  l’intero anno)  non vanno recuperate.
  7.  Le assenze degli assistenti per motivi personali (di famiglia, per sostenere esami  o altro)  devono essere  prima autorizzate dalla scuola che  può, prendendo accordi  con l’assistente, far  recuperare  in altri periodi le  ore  perse. Le assenze non autorizzate comportano una proporzionale riduzione della borsa di studio  mensile.
  1. Contratto di affitto: alcune scuole  usano il contratto “uso foresteria” o “comodato d’uso gratuito”
  2. La borsa di studio data all’assistente viene finanziata dalla maggior parte delle scuole dal Fondo d’Istituto, altre scuole integrano in misura variabile tale fondo da un contributo specifico  chiesto alle famiglie
  3. Eventuali piccoli ritardi nei pagamenti possono rappresentare gravi  disagio per l’assistente. Si raccomanda pertanto  la puntualità nei pagamenti, anche  il primo mese. È buona cosa aver saldato ogni pagamento dovuto prima della partenza definitiva dell’assistente per evitare i costi e i disagi di dover effettuare un bonifico bancario internazionale. Durante i vostri contatti estivi con l’assistente, vi preghiamo di ricordargli/le la necessità di arrivare in Italia con una piccola somma di denaro per far fronte agli impegni iniziali  e al primo mese di soggiorno.